Il gioco di Eraclito

Milano: Mimesis (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo saggio si esamina il frammento B52 di Eraclito di Efeso (“La vita è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sulla scacchiera: reggimento di un fanciullo”) e se ne mostra l’influenza e la ricorrenza nella storia della filosofia. Dopo una breve introduzione al pensiero eracliteo, si passa all’analisi del frammento in chiave greca attraverso le quattro figure principali che vi compaiono (aiòn, pais, pesseia, basileia). Affrontando una lunga serie di autori diversi che lo hanno studiato (da Filone Alessandrino a Ippolito Romano, da Nietzsche a Fink, da Cacciari a Severino) si evidenzia come la peculiarità del frammento risieda non solo in quelle quattro figure principali, bensì anche nel carattere di gioco che ne fa da sfondo. In questo senso, lo scopo è quello di riportare a galla un modo di interpretare il pensiero eracliteo che fa del gioco non solo il perno attorno a cui ruota la sua filosofia ma anche il suo modo di vivere nel mondo.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,440

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

A heraclitean allusion to the odyssey.Tom Mackenzie - 2021 - Classical Quarterly 71 (1):71-76.
Eraclito.Richard A. Walzer (ed.) - 1939 - G.C. Sansoni.
Early Greek thinking.Martin Heidegger - 1975 - San Francisco: Harper & Row.
Heraclitus armeniacus.Udo Reinhold Jeck - 2019 - Bochumer Philosophisches Jahrbuch Fur Antike Und Mittelalter 22 (1):1-50.
On the Wording of Heraclitus, Fragment 126.Roman Dilcher - 1994 - Classical Quarterly 44 (1):276-277.
On the Wording of Heraclitus, Fragment 126.Roman Dilcher - 1994 - Classical Quarterly 44 (01):276–277.
The Battle of psychê and thymos: A Reappraisal of Heraclitus’ Psychology.Andrew J. Mason - 2020 - Archiv für Geschichte der Philosophie 102 (4):525-555.
Heraclitus, Plato, and the philosophic dogs.Enrique Hülsz Piccone - 2015 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 15:105-115.
Nietzsche’s Heraclitus and the Doctrine of Becoming.Christoph Cox - 1998 - International Studies in Philosophy 30 (3):49-63.

Analytics

Added to PP
2023-08-15

Downloads
19 (#805,206)

6 months
19 (#140,013)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references