Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2)

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi femminili colpevoli di duplice gamos – prima con il dio e poi, a breve distanza di tempo, con il mortale – si focalizzano sulle conseguenze nefaste del secondo contaminante connubio: uno per tutti il caso di Coronide madre di Asclepio (e forse il motivo era associato anche ad altre note madri mitiche, come Arianna, Semele e Alcmena). In questi esempi, tuttavia, in genere non è esplicitato il tema della proibizione divina, come invece accade nel bios di Diogene Laerzio. Qui infatti Apollo, dopo aver concepito Platone con Perictione, appare ad Aristone per vietargli il rapporto sessuale con la parthenos.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,410

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Diogene laerzio, "vite Dei filosofi".B. A. B. A. - 1963 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 55:571.
Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi. [REVIEW]D. A. Russell - 1964 - The Classical Review 14 (2):216-216.
Diogene Laerzio. Vite dei filosofi. [REVIEW]A. A. Long - 1980 - The Classical Review 30 (1):152-152.
Vite dei Filosofi.Diogene Laerzio - 1966 - Revista Portuguesa de Filosofia 22 (1):95-96.
Diogene laerzio, "vite Dei filosofi", ed. M. gigante. [REVIEW]G. Reale - 1976 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 68:568.
La prima traduzione latina di Diogene Laerzio. [REVIEW]G. E. G. E. - 1959 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 13:283.
Posidonio nei placita di Platone secondo Diogene Laerzio III.Mario Untersteiner - 1973 - Zeitschrift für Philosophische Forschung 27 (3):474-475.

Analytics

Added to PP
2023-03-18

Downloads
6 (#1,467,364)

6 months
3 (#984,838)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references