5 found
Order:
  1.  8
    Allargare gli orizzonti della razionalità: prospettive per la filosofia.Silvio Spiri & Tommaso Valentini - 2010 - Roma: Editori riuniti University Press.
  2.  5
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La filosofia politica di Kant: chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico.Tommaso Valentini - 2012 - Acta Philosophica 21 (1):101 - 124.
    This paper deals with Kant’s view of a “philosophical chiliasmus”, by which it is to be understood the political hope of a perpetual peace between the world’s states. In his philosophical and political writings, Kant shows how this peace can be achieved through diplomatic means, trying to define the original concept of a “cosmopolitical right” (Weltbürgerrecht). This paper aims at highlighting the modernity of Kant’s political perspective, which has been renewed and developed in the twentieth century by many philosophers and (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark