Results for 'Oggetto della percezione'

1000+ found
Order:
  1. to uno scherzo: non ricordavo con esattezza le parole di Lockwood quando fornii il titolo del mio intervento agli organizzatori di questo convegno. Mi ricordavo che avesse asserito:«la percezione è il bordo.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:59.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Il problema mente-corpo in Henri Bergson e l’esternalismo in filosofia della mente. Spunti per un modello ontologico.Alfonso Lanzieri - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):286-295.
    Riassunto : Questo articolo propone un confronto tra la teoria mente-corpo di Henri Bergson e gli ultimi sviluppi della filosofia della mente e, più specificamente, con il cosiddetto “esternalismo”. Lo scopo è duplice. In primo luogo, si vuole sostenere che l’opera del filosofo francese ha anticipato i principali punti teorici dell’esternalismo: la teoria della percezione di Bergson, infatti, ha molti e rilevanti tratti in comune con la cosiddetta 4E Cognition, che finora non sono stati adeguatamente riconosciuti. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'oggetto della filosofia.Raffaello Franchini - 1973 - Napoli,: Giannini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    Grammatiche della percezione.Caterina Zaira Laskaris - 2017 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  30
    L'oggetto della conoscenza scientifica secondo Rodolfo il Bretone.Pietro Rossi - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (1):141.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'oggetto della metafisica nella scuola tomista tra tardo medioevo ed età moderna.Pp Ruffinengo - 2009 - Medioevo 34:141-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Filosofia della percezione.Clotilde Calabi - 2009 - Roma: Laterza.
  8. Gli affetti come disturbi della percezione e del pensiero.R. Wiehl - 1990 - Rivista di Estetica 29 (33):33-59.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  24
    La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
    Questo articolo si concentra sul problema del rapporto tra fenomenologia e psicologia della percezione. Nella prima parte presenterò alcuni assunti di fondo che qualificano le ricerche sulla percezione nel campo della fenomenologia teorica e in quella della cosiddetta fenomenologia sperimentale. Successivamente intendo approfondire l’analisi, considerando il concetto specifico di percezione impiegato da Husserl nella sua fenomenologia e un concetto più lasco di percezione compatibile con la prospettiva psicologica per gettar luce sulla possibilità di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L’oggetto Della Metafisica Nella Quaestio De Subiecto Metaphysicae Di Giacomino Malafossa.Antonino Poppi - 2009 - Medioevo 34:105-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    Tiziana Andina, Il problema della percezione nella filosofia di Nietzsche.Marcella Tarozzi Goldsmith - 2012 - Rivista di Estetica 51:225-230.
    A book that divides its sections like Wittgenstein’s Tractatus Logico-Philosophico demands careful reading. Furthermore, the book by Tiziana Andina entitled The Problem of Perception in Nietzsche Philosophy is prefaced by Maurizio Ferraris, who is the Director of a series of studies of The Laboratory for Ontology in Turin. Approaching Andina’s book, one realizes that it is a remarkable work, an important contribution to Nietzsche studies; this is because her scientific and philosophical knowl...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Il Problema della Percezione Sensoriale.Rudolf Allers - 1940 - New Scholasticism 14 (4):418-420.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  29
    Alle radici della percezione: Senso Comune e Sensazione Comune in Aristotele, De anima, III. 1-2.Carla Di Martino - 2001 - Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Âge 68 (1):7.
    In De anima, III, Aristotele studia tre operazioni sensibili : percezione dei sensibili comuni, appercezione, discriminazione, cui la critica si riferisce come alla teoria del ‘senso comune’, identificando la αἴσθησις κοινή del De anima con la κοινὴ δύναμις dei Parva naturalia. Ma le due espressioni denotano aspetti ben diversi : la prima indica una capacità posteriore alla divisione della percezione nei cinque sensi, mentre la seconda è una capacità anteriore e radicale della percezione.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Cornelio Fabro, La Fenomenologia della Percezione, Edivi, Segni, 2006, pp. 465. [REVIEW]Andres Ayala - 2009 - Filosofia Oggi 125 (1):77.
    Fenomenologia della percezione (1ª ed. 1941, 2ª ed. 1961) è, a mio parere, un libro fondamentale, che ci può orientare in modo decisivo davanti alla dialettica idealismo - realismo (60). Infatti, il principio di immanenza, da Cartesio a Gadamer, si basa su una sbagliata e gratuita descrizione del punto di partenza della conoscenza. In questa concezione, la conoscenza partirebbe da una materia informe, o un polverone di elementi che deve essere organizzato in qualche modo dal soggetto. L’esperienza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  1
    Le teorie della percezione in Democrito.Maria Michela Sassi - 1978 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16.  18
    Neuroestetica e fenomenologia della percezione pittorica e musicale.Carmelo Calì - 2008 - Rivista di Estetica 37:21-42.
    Introduzione La formulazione dell’espressione neuroestetica è consensualmente attribuita a Semir Zeki, per il quale essa designa il progetto di elaborare una teoria neurobiologica dell’esperienza estetica. Come si realizza però concretamente questo progetto? Esistono problemi di metodo specifici per la neuroestetica? Nell’ambito del medesimo progetto, è possibile individuare approcci diversi allo studio dell’esperienza estetica? Inoltre, quali aspetti dell’esperienza estetica sono di solito o...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il problema dell'oggetto della definizione nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica Z 10–11.Gabriele Galluzzo - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:417-465.
    Lo studio presenta il commento tommasiano centrato sul problema dell'oggetto della definizione. L'A. tiene presenti due principali prospettive: da una parte il confronto fra l'interpretazione di Tommaso e i principali modelli interpretativi dei commentatori moderni; dall'altra rivolge particolare attenzione alle motivazioni dell'interpretazione dell'Aquinate, allo scopo di inquadrare lo stile esegetico tommasiano nel contesto della sua dottrina. È dato ampio spazio al problema aristotelico della distinzione fra oggetto della fisica e oggetto delle scienze matematiche, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Fenomenologia e filosofia della percezione.P. Spinicci - 2012 - In Antonio Cimino & Vincenzo Costa (eds.), Storia Della Fenomenologia. Carocci Editore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La psicologia della percezione.Agostino Gemelli - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  11
    Il problema della percezione nella filosofia di Nietzsche.Tiziana Andina - 2005 - Milano: Alboversorio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Il problema della percezione dell'estraneo in Scheler e del Mitsein in Heidegger: Una lettura fenomenologica.S. Bancalari - 1998 - Filosofia 49 (2):201-219.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  7
    Dio s-oggetto della storia: Loisy, Blondel, Laberthonnière.Giacomo Losito - 2014 - Napoli: Loffredo editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Kant e l'oggetto della fisica.Vittorio Mathieu - 1983 - Nuova Civiltà Delle Macchine 1 (1):21-27.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  3
    La struttura della percezione.Gian Luigi Brena - 1969 - Milano,: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La fenomenologia della percezione secondo Cornelio Fabro.Paolo Pasqualucci - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (1):43-88.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Cornelius Martini sull'oggetto della metafisica.R. Pozzo - 2009 - Medioevo 34:305-314.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  28
    Tiziana Andina, Il Problema della Percezione nella Filosofia di Nietzsche. [REVIEW]Marcella Tarozzi Goldsmith - 2011 - New Nietzsche Studies 8 (3-4):159-164.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Richard Bösel, Maria Giuseppina Di Monte, Michele Di Monte, Sybille Ebert-Schifferer (a cura di), L’arte e i linguaggi della percezione. L’eredità di Sir Ernst H. Gombrich.Francesco Sorce - 2006 - Rivista di Estetica 32:198-199.
    Esito di un convegno tenutosi a Roma nel 2003, i saggi raccolti in L’arte e i linguaggi della percezione offrono una variegata panoramica delle posizioni maturate nel dibattito intorno al programma epistemico di Ernst H. Gombrich, prendendo in esame non soltanto gli aspetti più squisitamente filologici della sua biografia intellettuale — la formazione, i rapporti con la scuola di Vienna, la complicata relazione con Warburg e la scuola iconologica — ma anche i fondamenti filosofici del suo pen...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  28
    Fabro, Cornelio, Fenomenologia della percezione[REVIEW]Angelo Berardini - 1961 - Augustinianum 1 (3):589-590.
  30.  44
    Riassunto: La critica di Bergson nel capitolo sulla temporalita di Fenomenologia della percezione.Maurizio Guercini - 2007 - Chiasmi International 9:208-208.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La luce nella riflessione di Berkeley: filosofia della percezione e filosofia della natura.Brunello Lotti - 2016 - Noctua 3 (2):295-338.
    In Berkeley’s writings the topic of light is discussed in two different ways, within a theory of perception and within a metaphysics of nature of a Platonic stamp. In his first work, the original Essay for a New Theory of Vision, light and colours are regarded as condition and object of vision; they are examined as contents of visual perception distinct from tangible perception. Light will be dealt with in a completely different manner in Berkeley’s last work, Siris, in which (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Grandezza intensiva e grandezza infinitesimale Hermann Cohen e il principio kantiano delle Anticipazioni della percezione.Marco Giovanelli - 2003 - 19:275--318.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Il Problema del Bene: Ricerche su l'oggetto della Morale.E. Ritchie & Da Camillo Trinero - 1908 - Philosophical Review 17 (4):449.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    II problema del bene: Ricerche su l'oggetto della morale.Camillo Trinero - 1908 - Philosophical Review 17:449.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Esistenzialismo e marxismo nella fenomenologia della percezione.G. Semerari - 1961 - Rivista di Filosofia 52 (3):167-191.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. “unus, Verus, Bonus Et Calovius". L’oggetto Della MetafisicaSecondo Abraham Calov.Marco Sgarbi - 2009 - Medioevo 34:381-398.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  36
    Il concetto di hyle nella fenomenologia della percezione di Husserl.Anselmo Caputo - 1999 - Idee 40:77-105.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Filosofia della vulnerabilità: percezione, discriminazione, diritto.Gianfrancesco Zanetti - 2019 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Oltre le apparenza. La filosfia della percezione di RM Chisholm.M. Negro & N. Vassallo - 1997 - Epistemologia 20 (2):82-83.
  40.  18
    Confini sfumati: i problemi dell'arte, le soluzioni della percezione.Tiziana Andina - 2009 - Milano: Mimesis.
  41. Note e notizie-La teoria della percezione in Descartes.Carlo Borghero - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):183.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Elisa Angelini, Le idee e le cose. La teoria della percezione di Descartes.Emiliano Ferrari - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4):832.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Putnam contro le rappresentazioni mentali: il caso della percezione.Alfredo Paternoster - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):157-175.
    Introduzione Sebbene la nozione di rappresentazione mentale svolga non da ieri un ruolo cruciale in filosofia e in scienza cognitiva, lo statuto ontologico delle rappresentazioni mentali resta tuttora precario. Questa situazione è particolarmente imbarazzante per la scienza cognitiva, fondata come sull’assunto che i processi mentali siano computazioni su rappresentazioni mentali. Nelle recenti Dewey Lectures Hilary Putnam ha sviluppato una critica molto severa del concetto di rappresentazione...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. «Imparare a vedere» La funzione del sistema dei neuroni specchio, tra neuroscienze della percezione e analisi del linguaggio ordinario.Fausto Caruana - 2010 - Rivista di Filosofia 101 (3):333-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  20
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  42
    Imaginative Phenomenology and Existential Status.Amy Kind - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):273-278.
    __: In this essay I explore the account of imaginative phenomenology developed by Uriah Kriegel in _The Varieties of Consciousness_. On his view, the difference between perceptual phenomenology and imaginative phenomenology arises from the way that they present the existential status of their object: While perceptual experience presents its object as existent, imaginative experience presents its object as non-existent. While I agree with Kriegel that it’s likely that the difference between imaginative phenomenology and perceptual phenomenology is one not just of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Guastella, Saggi sulla Teoria della Conoscenza. I. Sui limiti e l'oggetto della conoscenza a priori. [REVIEW]F. Krueger - 1899 - Kant Studien 3:468.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  30
    Amstrong, J., Il potere segreto della bellezza. Una guida al Bello di ogni epoca, Parma, Guanda, 2007. Angelini, E., Le idee e le cose. La teoria della percezione di Descar-tes, Pisa, ETS, 2007. Aristotele, Metaphysics. Book Y, a cura di S. Makin, Oxford, Cla. [REVIEW]M. Baldi, B. Faes De Mottoni, G. Barberis, F. Belfiore, B. Biagiotti, F. Bonicali, F. Bonicalzi, Jaca Milano, A. Brancacci & G. Gigliotti - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  34
    Dall’arca Terra allo Spielraum.Prisca Amoroso & Gianluca De Fazio - 2017 - Chiasmi International 19:327-343.
    Il saggio muove da una ricostruzione storico-concettuale dell’interpretazione merleau-pontyana del manoscritto di Husserl Rovesciamento della dottrina copernicana nell’interpretazione della corrente visione del mondo, con cui Merleau-Ponty è in dialogo sin dalla Fenomenologia della percezione, per ripercorrere gli sviluppi del tema della Terra nell’avanzare della riflessione merleau-pontyana sul corpo-proprio, sull’organismo vivente, sulla dimensione carnale dell’essere. La proposta di un ritorno alla Terra, intesa come Boden irriducibile dell’esperienza, trova infatti il suo risvolto ontologico nell’idea di Spielraum, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    La percezione riflessa: estetica e filosofia della mente.Fabrizio Desideri - 2011 - Milano: R. Cortina.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   18 citations  
1 — 50 / 1000