“Se le lettere e la dottrina frutta mai nulla, ciò è in virtù non della verità, ma dell’impostura”. Sulla fertilità concettuale e altri aspetti rivelatori delle Bullshit come Dissoi Logoi

European Journal of Pragmatism and American Philosophy 15 (2) (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo contributo teorico propone una prospettiva innovativa nel dibattito sul concetto di “bullshit”. L’ipotesi principale è che la vaghezza sia un elemento fondamentale delle bullshit, che si focalizza sull’attività. In questo modo si supera il dibattito in letteratura che mette al centro o l’intenzionalità dell’enunciatore o la struttura e il contenuto degli enunciati. Si sostiene inoltre che la vaghezza non debba essere considerata come un limite, ma come un’opportunità per comprendere situazioni comunicative complesse. Questo differente approccio, basato sulla tradizione pragmatista, supera alcuni limiti evidenziati in letteratura, aprendo la strada a una comprensione più approfondita del fenomeno delle bullshit. Offre inoltre una risposta esaustiva ad alcuni quesiti di Frankfurt e riconosce il lato “produttivo” delle bullshit, adattandosi meglio a molteplici circostanze quotidiane. Un approccio pragmatista al fenomeno-bullshit basato sulla vaghezza offre una maggiore comprensione di fenomeni complessi di comunicazione senza cadere nel “paradigma della sincerità” evidenziato da Frankfurt.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,574

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tra etica e politica: la prudentia del principe nel De regimine di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):77-144.
Il tema della verità nell'«Expositio Libri Peryermeneias» di Tommaso d'Aquino.Gabriele Galluzzo - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:217-257.
Considerazioni sulla metodoiogia della fisica e sulla dottrina di Eddington.Andrea Masini - 1949 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 2 (1-2):125-175.
«absoluta Consideratio Naturae»: Tommaso d'Aquino e la dottrina avicenniana dell'essenza.Giorgio Pini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:387-438.
Frammenti di una storia della empietà e scritti vari.Antonio Rosmini - 1977 - Padova: CEDAM. Edited by Rinaldo Orecchia.
Edith Stein e l’Ebraismo Religioso.Vincenzo Nuzzo - 2018 - Philosophica: International Journal for the History of Philosophy 26 (51):81-95.
Significato e verità in Walter Burley.Alessandro Conti - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:317-350.
...En dieu sans estre. Dottrina dell''adnientissement' in Margherita Porete.E. Giorgi - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:139-180.
Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.

Analytics

Added to PP
2023-10-15

Downloads
28 (#574,430)

6 months
22 (#125,924)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Vagueness.Timothy Williamson - 1996 - New York: Routledge.
The Ethics of Authenticity.Charles Taylor - 1991 - Harvard University Press.
Vagueness.Timothy Williamson - 1995 - British Journal for the Philosophy of Science 46 (4):589-601.

View all 8 references / Add more references